La Sicilia, come molte regioni del sud Italia, vanta una tradizione culinaria invidiabile e c’è da dire che percorrere la cucina tipica di questa zona italiana significa iniziare un viaggio per le vie del sapore. Una gastronomia che ha ricevuto influenze arabe e mediterranee in cui tra le centinaia di piatti tipici spiccano anche prelibatezze che è possibile acquistare passeggiando per le strade della città.
Dopo avervi parlato dello street food napoletano oggi vi portiamo ad assaggiare i sapori di una città come Catania.
Arancini


“Masculo” a Catania e “Femmina” a Palermo, qui l’arancino ha una forma piramidale, che ricorda l’Etna, secondo alcuni sarebbe un tributo al vulcano dell’isola.
Crocchette e Panelle


Le panelle sono sfoglie fritte ottenute con farina di ceci, si possono mangiare con qualche goccia di limone sopra che ne risalta il sapore. Vengono spesso vendute insieme a crocchette.
Cipollata


Cipollotti avvolti in strisce di bacon e cotti alla griglia.
Polpette di carne di cavallo


La carne di cavallo viene largamente consumata a Catania, e una delle pietanze più famose sono le polpette fatte con questo tipo di carne e cucinate alla brace.
Panino con la meusa


Per chi ama i sapori forti… provate un panino di “meusa”, ossia milza cotta nello strutto. Da provare!
Cannolo


Un classico della tradizione dolciaria, spesso ricoperto da granella di pistacchio.
Cipollina


Un fagottino di pasta sfoglia che contiene anche cipolla, prosciutto cotto e mozzarella. Una vera leccornia.
Paste di mandorle


Delizioso dolcetti, praticamente pasticcini, fatti appunto di una pasta a base di mandorle.
Cassatelle


Anche il tradizionale dolce siciliano si può trovare a Catania, in formati più o meno grandi.
Granita


La granita siciliana è spesso considerata la madre di tutte le granite, pensate che inizialmente si preparava utilizzando la neve raccolta dalla cima dell’Etna. Oltre agli intramontabili gusti di limone e mandorla, è eccezionale al pistacchio, ai gelsi rossi, alla ricotta o nelle sue varianti bi-gusto.
Brioches con gelato


Provate la tradizionale brioche con gelato alle mandorle (e volendo anche panna). Non ve ne pentirete.
Foto in copertina di Janice Waltzer via Flickr