Napoli è una città intensa, che tiene facilmente sull’attenti tutti i sensi, impegnati a decifrare il complesso codice di stimoli che questo luogo unico al mondo invia continuamente a chi sceglie di dedicarle un po’ del suo tempo. Ma oggi vogliamo concentrarci solo su una delle magnifiche sorprese che regala Napoli, sicuramente la preferita dai foodie: la sua gastronomia. Lasciate da parte tovaglie bianche e preparazioni sofisticate, perchè vi stiamo parlando di cibo di strada. Quello che trovate nei chioschi dei quartieri popolari, nei caffè che affacciano sui vicoli, nelle vetrine delle deliziose pasticcerie, di cui vi arriva il profumo dalle case dei napoletani; fatto di ingredienti poveri e genuini, di sapori decisi, di autentiche tradizioni secolari (e di molti, molti fritti!)…resistervi sarà impossibile. Dalla regina dello street food all’italiana che è la pizzetta, fino ai deliziosi crocchè, ecco a voi il viaggio a suon di calorie per le vie di Napoli.
Pizza fritta

Pasta cresciuta

Trippa

Sfogliatella

Pizza a libretto

Babà

Fritattina di maccheroni

Taralli napoletani sugna e pepe

Mini parmigiana

Crocchè di patate

Arancini

Fiori di zucca fritti

Zeppole

Graffa fritta

Cuoppo di mare (gamberi, calamari e polpi)

Cuoppo di terra

1 responses to “Street food: cosa mangiare a Napoli”